Un test smart per la funzione renale ottiene il via libera per l’uso professionale

SVIZZERA: Oggi l’azienda svizzera Bloom Diagnostics ha annunciato il lancio del suo ultimo prodotto: il Bloom Kidney Test. Il test è progettato per la misurazione quantitativa della cistatina C nel sangue intero ed è compatibile con lo stesso sistema utilizzato per i precedenti Bloom Test. Il Bloom Kidney Test è destinato a essere utilizzato da professionisti del settore sanitario, come medici e farmacisti, per misurare e quantificare rapidamente la funzione renale in utenti di età pari o superiore a 18 anni.

Bloom Diagnostics, un’innovativa azienda medtech con sede a Zurigo, in Svizzera, ha sviluppato un sistema intelligente in grado di rilevare un’ampia gamma di condizioni mediche. Il Bloom Kidney Test è la sua ultima novità: un kit di analisi semi-automatico monouso per la misurazione quantitativa della cistatina C nel sangue per stimare il tasso di filtrazione glomerulare (GFR), che indica il buon funzionamento dei reni.

In tutto il mondo, oltre 850 milioni di persone sono affette da una forma di malattia renale e l’11% della popolazione mondiale soffre di malattia renale cronica (CKD), la forma più comune di malattia renale. I sintomi di una ridotta funzionalità renale possono includere gambe gonfie, nausea, perdita di appetito, stanchezza, problemi di sonno, minzione più o meno abbondante del solito e crampi muscolari. I fattori di rischio principali sono il diabete, l’ipertensione, l’età avanzata, una storia familiare di malattie renali, l’obesità e il fumo.

Angelica Kohlmann, MD PhD, co-fondatrice e presidente di Bloom Diagnostics, sottolinea l’importanza di testare la funzionalità renale soprattutto con l’avanzare dell’età. Aggiunge che le malattie renali “possono colpire chiunque, ma è importante sottoporsi a uno screening perché la probabilità di essere colpiti in età avanzata è più che doppia”.

Il Bloom Kidney Test fornisce tre diverse classificazioni che indicano una funzione renale normale, una funzione leggermente ridotta e una funzione ridotta. Consente agli operatori sanitari di verificare i livelli di cistatina C con una sola goccia di sangue e di ricevere risultati accurati in pochi minuti. Questo test segue i test specializzati Bloom Ovarian Reserve, Ferritin Test, Thyroid e Inflammation, che mirano a rendere l’assistenza sanitaria più accessibile sia ai pazienti che agli operatori sanitari.

Alla domanda sul perché Bloom Diagnostics abbia lanciato il Bloom Kidney Test, Tom Kupper, co-fondatore e Chief Product Officer (CPO) di Bloom Diagnostics, ha risposto che “il test della cistatina C è importante perché la malattia renale cronica è spesso un ‘killer silenzioso’: molte persone ne sono affette senza esserne consapevoli. Con l’aiuto di un test renale rapido, un medico può individuare le persone a rischio di malattia renale cronica e avviare le azioni appropriate per rallentarne la progressione”.

Il kit monouso per l’esame quantitativo professionale della proteina cistatina C è destinato a persone di età pari o superiore ai 18 anni. Un piccolo campione di sangue viene prelevato tramite puntura di spillo, catturato su una striscia reattiva e inserito nel Bloom Lab. Il Bloom System utilizza algoritmi basati sul cloud e la tecnologia AI per aggregare i risultati del test con informazioni aggiuntive sulla salute dell’utente, come la storia medica, lo stile di vita e i sintomi. In meno di 10 minuti, l’utente riceve un feedback completamente criptato in un report personalizzato sull’App Bloom.

Bloom Diagnostics è stata fondata nel 2018 dalla dottoressa Angelica Kohlmann e da Tom Kupper. Nel 2020 e nel 2021 l’azienda ha chiuso dei round di finanziamento per rafforzare ulteriormente la ricerca e lo sviluppo e guidare l’espansione in tutta Europa. Tra i primi investitori di Bloom Diagnostics figurano l’austriaca Speedinvest e il canadese Walter Group. Bloom Diagnostics mira ad aggiungere rapidamente nuove funzionalità significative alla sua gamma di funzioni per accelerare il ritmo delle scoperte cliniche e, in ultima analisi, lo sviluppo di nuove terapie.